Ricercatori dell'Istituto di Ricerca Biomedica Friedrich Miescher e dell'Università di Heidelberg hanno pubblicato su PNAS nel gennaio 2022 un articolo intitolato "Surrogate gradients for analog neuromorphic computing", che ha rivelato un modo per aggirare questo problema. Il team ha dimostrato che un algoritmo di intelligenza artificiale chiamato reti neurali a impulsi - che utilizza i segnali unici di comunicazione del cervello, noti come impulsi (spikes) - può apprendere insieme ai chip come compensare le discrepanze tra i dispositivi. Questo articolo rappresenta un passo significativo verso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per il calcolo neuromorfico simulato.




Tutti i diritti riservati. © 2025 China Guangdong Exhibition Hall Intelligent Equipment Co., Ltd. - Informativa sulla Privacy